CORSO PER ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA (UNI CEI 11339:2009)

Categoria: Energia, News

CORSO PER ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA (UNI CEI 11339:2009)

Settore industriale e civile

IDRA, grazie alla qualifica EGE dei propri tecnici nei settori industriale e civile, dispone delle competenze necessarie per offrire ai propri Clienti formazione di eccellenza in ambito energetico.

Gli argomenti trattati sono stati selezionati con l’obiettivo di offrire una formazione specifica e di supporto per affrontare l’esame EGE.

Il corso è valido per sostenere l’esame di certificazione delle competenze presso l’ente TÜV Italia in quanto accreditato da Accredia per lo schema di certificazione “Esperto in Gestione dell’Energia” secondo la norma UNI EN ISO/IEC 17024:2012.

MODULI

Il corso è suddiviso in tre moduli:

  • Settore Industriale – 60 ore;
  • Settore Civile – 60 ore;
  • Percorso completo Industriale e Civile – 88 ore.

PROGRAMMAZIONI

Di seguito le edizioni con relative date in programma:

EDIZIONE DA GIUGNO 2015:

  • Settore Industriale:

10 Giugno 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
11 Giugno 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
17 Giugno 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
18 Giugno 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
22 Giugno 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
23 Giugno 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
02 Luglio 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
03 Luglio 2015 (orario 09.00 – 13.00)

  • Settore Civile:

10 Giugno 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
11 Giugno 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
17 Giugno 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
18 Giugno 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
03 Luglio 2015 (orario 14.00 – 18.00)
08 Luglio 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
09 Luglio 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
15 Luglio 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)

EDIZIONE DA AGOSTO 2015:

  • Settore Industriale:

31 Agosto 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
01 Settembre 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
07 Settembre 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
08 Settembre 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
14 Settembre 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
15 Settembre 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
21 Settembre 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
22 Settembre 2015 (orario 09.00 – 13.00)

  • Settore Civile:

31 Agosto 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
01 Settembre 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
07 Settembre 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
08 Settembre 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
22 Settembre 2015 (orario 14.00 – 18.00)
28 Settembre 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
29 Settembre 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
05 Ottobre 2015 (orario 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)

PROGRAMMA

Il corso proposto avrà carattere teorico, e rispetterà il seguente programma:

1. Modulo generale

  • Conoscenza delle tecnologie tradizionali e innovative di efficienza energetica e uso delle fonti rinnovabili:
    • Fotovoltaico: Principi generali sulla tecnologia fotovoltaica, l’effetto fotovoltaico, mappe di irraggiamento solare, concetto di luce diffusa, diretta, criteri di conversione dell’energia solare. Presentazione del Conto Energia, metodo di incentivazione a seconda della potenza e del grado di integrazione, combinazione con scambio sul posto o cessione in rete, vantaggi dell’autoproduttore, incrementi della tariffa e condizioni normative vigenti. Materiali pannelli monocristallini, policristallini o amorfi, caratteristiche, conformità delle certificazioni, prezzi, vantaggi e svantaggi dei diversi approcci. Strutture di sostegno ed inseguitori solari. Riqualificazione energetica e vantaggi del fotovoltaico. Integrazione con altre tecnologie. Fiscalità degli impianti fotovoltaici – regime IVA e anticipi in caso di vendita dell’energia. Raccolta dati per dimensionamento, diagramma delle ombre, analisi del posizionamento dei pannelli e degli inverter. Dimensionamento di massima per preventivazione, massimizzazione della potenza dell’impianto in funzione della superficie disponibile, in funzione del massimo rendimento economico e in funzione dei consumi.
    • Geotermico: Concetto di geotermia e quadro normativo. Struttura di un impianto geotermico di piccole dimensioni, sonda geotermica, pompa di calore, sistema di accumulo. Tecnologie a sonde verticali, orizzontali, a spirale. Impianti a circuito aperto o chiuso. Tipologia delle sonde – come avviene lo scavo. Dimensionamento di massima per preventivazione. Rendimenti di trasformazione dell’energia e indicatori economici di ritorno dell’investimento. Esempi di realizzazione.
    • Solare termico: Tecnologie dei collettori, non vetrati, vetrati, sottovuoto – efficienza, vantaggi e svantaggi delle varie tecnologie e dove usarle. Struttura di un impianto – collettore, sistema di accumulo, vaso di espansione, valvole di sicurezza, pompa di circolazione, centralina di controllo sonde di temperatura. Metodologia di raccolta dati per progettazione. Dimensionamento di massima per preventivazione sia nel caso di dimensionamento per la produzione di acqua calda sanitaria che per integrazione con impianti. Esempi di realizzazione.
    • Solare termodinamico: funzionamento, caratteristiche generali, collettori parabolici lineari, impianto a torre centrale.
  • Conoscenza delle implicazioni ambientali degli usi energetici, delle politiche nazionali ed internazionali in merito e dei meccanismi attuativi:
    • Consumi diretti ed indiretti. Considerazioni sullo smaltimento e sugli impatti ambientali delle opere di efficientamento energetico. Politica energetica italiana e dell’unione europea. Utilizzo razionale delle risorse energetiche ed economiche.
  • Conoscenza del mercato dell’energia elettrica e del gas, degli attori coinvolti, della tipologia delle offerte di fornitura, delle forme contrattuali, delle tariffe e prezzi correnti, e del funzionamento della borsa elettrica e del gas:
    • Il processo di formazione del costo. Ruolo dell’energia. Il costo energetico. Definizione di risorsa e prodotto. Struttura produttiva. Equazioni ausiliarie per il calcolo del costo energetico. Spese medie per energia elettrica e gas. Tecniche di valutazione dei risparmi di energia.
  • Conoscenza delle metodologie di valutazione economica dei progetti:
    • Gestione dei progetti, valutazione dei progetti, strumenti finanziari di base per la valutazione delle decisioni a lungo termine.
  • Conoscenza di modalità contrattuali per l’acquisto di apparecchiature ed impianti:
    • Energy performance contract, tipologie e modalità di attuazione, finanziamento tramite terzi.
  • Conoscenza delle basi di organizzazione aziendale:
    • Controllo di gestione e contabilità dei costi. Strumenti per il controllo di gestione: contabilità generale ed analitica, budget e reporting. Configurazione dei costi per le decisioni aziendali.
  • Conoscenza della legislazione e normativa tecnica, negli ambiti dell’energia, dell’ambiente e di sicurezza:
    • Panoramica generale sulle principali disposizioni legislative e tecniche nei principali ambiti oggetto di analisi.
  • Sistemi di gestione dell’energia:
    • Principi, strumenti, gestione ed applicazione del Sistema di Gestione dell’Energia, scelta delle forniture e degli approvvigionamenti, metodi e tecniche di gestione ambientale (campo di applicazione, struttura e procedimenti).

2. Modulo specifico: materie specifiche per la classe 1 – Settore Industriale

  • Legislazione di riferimento in tema energetico-ambientale:
    • Principi IPPC, D. Lgs. 372/99, emission trading.
  • Interventi di razionalizzazione energetica in insediamenti industriali ed interventi di miglioramento dell’efficienza energetica dei processi applicabili a tutti i settori:
    • Risparmio energetico, utilizzo razionale delle risorse energetiche ed economiche, pillole di efficienza energetica, strumentazione di controllo ed esempi di intervento di efficientamento energetico.
  • Processi innovativi e conoscenza delle principali BAT (Best Available Technologies) impiegabili nel sistema industriale:
    • Matrice di gestione dell’energia ed analisi dei risparmi: illuminazione, ventilazione, caldaie, riscaldamento degli ambienti, aria condizionata, acqua calda, impianti ad aria compressa, motori elettrici e bruciatori. Utilizzo delle fonti rinnovabili e possibilità di integrazione nei processi industriali.
  • Project management, programmazione e direzione dei lavori:
    • Gestione dei progetti e dei lavori, contratti di fornitura energetica, strumenti finanziari, gestione delle forniture, analisi delle offerte di fornitura, sorveglianza della fornitura, benchmarking a consumo.
  • Servizi di gestione energetica:
    • Servizi energetici, ESCO, vantaggi per l’utente, aree di business e meccanismo di mercato. Contratti di fornitura energetica, criteri di scelta del fornitore.
  • Mobility management:
    • Gestione della mobilità, mobility manager aziendale.

3. Modulo specifico: materie specifiche per la classe 2 – Settore Civile

  • Project management, programmazione e direzione dei lavori:
    • Gestione dei progetti e dei lavori, Contratti di fornitura energetica, strumenti finanziari, gestione delle forniture, analisi delle offerte di fornitura, sorveglianza della fornitura, benchmarking a consumo. Fasi della progettazione.
    • Mercato delle costruzioni ed elementi del processo edilizio:
      • Compiti e responsabilità di utenti, committenti, progettisti, esecutori. Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo. Livelli di progettazione ed attività di cantiere.
    • Uso razionale dell’energia in edilizia:
      • Criteri di progettazione. Prestazione energetica dell’edificio, analisi delle prestazioni energetiche. Involucri edilizi passivi e attivi, a ad assetto fisso e variabile. Caratterizzazione energetica di elementi opachi e trasparenti, strategie di condizionamento.
    • Impianti efficienti:
      • Impianti di illuminazione, ottimizzazione della luce naturale, domotica, coibentazione degli involucri edilizi, tipologie e materiali per l’isolamento, ombreggiamento, riscaldamento a parete e a pavimento.
    • Normativa e procedure degli appalti e gare.
    • Sistemi di monitoraggio, controllo e regolazione delle variabili energetiche e del microclima negli edifici.
      • Servizi di gestione energetica:
        • Servizi energetici, ESCO, vantaggi per l’utente, aree di business e meccanismo di mercato.
    • Mobility management:
      • Gestione della mobilità, mobility manager aziendale.

Per maggiori informazioni in merito potete contattare la ns. Divisione Formazione al numero 049.8033033 o via mail all’indirizzo commerciale@idramanagement.com

Condividi questo post